La competenza regionale La legge 616 del ’77) ha trasferito gli accertamenti sugli usi civici alla competenza regionale, con un passaggio dall’ambito giurisdizionale […]
Il legislatore nel 1927 era propenso a liquidare gli usi civici mediante un meccanismo di affrancazione per passare a quello della piena proprietà […]
Il complesso dei beni rimasti di proprietà collettiva o gravati tuttora da usi civici ammonta ad alcuni milioni di ettari Già all’epoca romana […]
STATUTO IN ATTESA DI APPROVAZIONE Art. 6) – Hanno diritto a far parte dell’Ente, e perciò di essere iscritti nella lista degli utenti […]
IN PROPOSTA DI MODIFICA STATUTO ORIGINARIO Art. 6) – Hanno diritto a far parte dell’Ente, e perciò di essere iscritti nella lista degli utenti […]
Per secoli la Campagna Romana e i territori limitrofi sono stati feudi delle grandi famiglie romane, prima definite baronali, e poi principesche. All’unificazione […]
Università agraria è una forma di proprietà collettiva dei terreni agricoli tramandata da istituzioni di diritto agrario italiano preunitario Complessivamente nel Lazio le proprietà […]
Tfasdfadsfsadfdsfsdfdsfsdfsdfdsfdsfasdfasdfsadfshem. Styles sdfsdfsdfs sdfsdfsdfsdfs rdsfsdfsdf fsdsdffsdaf dsfsfsd fsdfsdfsdf – fsdfsdsfsdf – – Extrasdfasdfsadfsdsfdsfsdf dsfasdfsf dsfsdff fdssdsd dsfsdfsdf dsfsdfsdf dsfdfsdfaf fsdsdfsdfsd
Università agraria è una forma di proprietà collettiva dei terreni agricoli tramandata da istituzioni di diritto agrario italiano preunitario